“Ogni Persona é un’isola in se stessa, e lo é in un senso molto reale, e può gettare dei ponti verso le altre isole solamente se vuole, ed é in grado, di essere se stessa“
Carl Rogers
Cos’è il counseling:
“Il Counseling è una relazione d’aiuto che muove dall’analisi dei problemi del cliente, si propone di costruire una nuova visione di tali problemi e di attuare un piano di azione per realizzare le finalità desiderate dal cliente (prendere decisioni, migliorare relazioni, sviluppare la consapevolezza, gestire emozioni e sentimenti, superare conflitti)”
Dunque è una relazione d’aiuto che muove dall’analisi dei problemi della Persona, si propone di costruire una nuova visione di tali problemi e di attuare un piano di azione per realizzare le finalità desiderate dalla Persona: prendere decisioni, migliorare relazioni, sviluppare la consapevolezza, gestire emozioni e sentimenti, superare conflitti.
La relazione d’aiuto professionale inizia con la richiesta che può arrivare al counselor (il professionista che fa counseling) da parte di una persona, una coppia, una famiglia, un gruppo, un’organizzazione, che si trovano momentaneamente in una situazione nuova o difficile da affrontare, che sta generando un conflitto interiore.
Può trattarsi di problemi legati alla sfera lavorativa, ai rapporti familiari, difficoltà scolastiche, incertezze nel prendere decisioni importanti, momenti di crisi personale a seguito di importanti cambiamenti di vita.
Il Counseling aiuta dunque ad esplorare, progettare e attuare cambiamenti positivi, rimuovendo gli ostacoli cognitivi, emozionali, relazionali, sistemici e energetico/spirituali che si sono creati, individuando e potenziando le risorse personali e transpersonali già esistenti.
Il Counseling non è e non può essere inteso come una forma di terapia psicologica, ma solo come opportunità di stimolo al proprio percorso evolutivo. I.T.A. dispone anche di riferimenti riguardo a psicologi e psicoterapeuti qualificati, nel caso in cui la Persona, durante il percorso di counseling, mostri di necessitare di un supporto terapeutico più approfondito rispetto a ciò che rientra nelle competenze e nei diritti legislativi che regolamentano il counseling. Secondo Rollo May, uno dei padri fondatori del counseling insieme a Carl Rogers, il Counselor ha il compito di “favorire lo sviluppo e l’utilizzazione delle potenzialità del cliente, aiutandolo a superare eventuali problemi di personalità che gli impediscono di esprimersi pienamente e liberamente nel mondo esterno (…) Il superamento del problema, la vera trasformazione, comunque, spetta solamente al cliente: il counselor può solo guidarlo, con empatia e rispetto, a ritrovare la libertà di essere se stesso”.
Chi è il counselor: Attualmente è in corso un acceso dibattito sulla definizione dei confini etici della professione di Counselor rispetto alla figura dello psicologo e dello psicoterapeuta. La legge ad oggi stabilisce che i counselor non devono essere organizzati in un ordine professionale con albo a differenza di psicologi e psicoterapeuti, per tanto la definizione delle competenze professionali nel caso del counselor spetta alle associazioni di categoria private. Secondo la definizione approvata dall’associazione di categoria A.I.P.O il counselor è:
Il professionista che mediante ascolto, sostegno ed orientamento, migliora le relazioni interpersonali (la relazione di ogni persona con se stessa), ed extra-personali (le relazioni nella coppia, nella famiglia, nei gruppi, nelle formazioni sociali e nelle istituzioni).
Per fare parte di una associazione di categoria riconosciuta ai sensi di legge, il Professionista olistico con specializzazione in Counseling (consulente per lo sviluppo della coscienza attraverso discipline integrate) deve necessariamente possedere i seguenti criteri:
– minimo 3 anni di formazione;
– minimo 450 ore di formazione al counseling;
– la formazione in counseling NON deve avere più del 20% di ore in ambito psicologico;
– la formazione in counseling DEVE avere almeno il 40% di ore in ambito relazionale;
– 50 ore di sviluppo personale.
Cos’è il counseling olistico: Esistono molte forme di counseling, legate a presupposti teorici e metodologici facenti capo a differenti scuole di pensiero. Il counseling olistico è un tipo di supporto alla Persona legato all’idea che la Persona, con la propria individualità sacra e differente da quella di ogni altro, viene messa al centro del lavoro terapeutico, con l’intento di dare priorità ai talenti individuali e ai processi motivazionali. Nel counseling olistico la Persona non viene mai identificata in base al sintomo o al problema che sta vivendo. Le categorie diagnostiche che rinchiudono in scatole preconfezionate l’individuo vengono rifiutate, sul modello teorico dell’antipsichiatria che fa capo a Ronald David Laing e Franco Basaglia. La malattia o il disagio psico-emozionale è interpretato come un messaggio dei quattro corpi energetici (fisico, mentale, emozionale ed energetico-spirituale) che chiedono aiuto per tornare all’omeostasi, all’equilibrio interno e al dialogo fluido tra loro. Per il counselor olistico la malattia è sempre benattia, (come nella tradizione teorica di Claudia Rainville, Rudiger Dalkhe e Louise Hay) in quanto è lo strumento che il sistema psicoenergetico della Persona utilizza per segnalare un disequilibrio e una richiesta di attenzione. A differenza da questi autori però, nel mio lavoro non faccio riferimento a categorie fisse o chiavi di lettura univoche del sintomo, che è sempre correlato al vissuto interno della singola Persona, in modo che essa possa comprenderne il contenuto simbolico nella massima libertà da interpretazioni precostituite. Il processo di autoguarigione si sviluppa attraverso insight intuitivi, supportati dal counselor (attraverso risonanza chinestesica), a partire dal sintomo, per poi svilupparsi seguendo i canali creativi della Persona. Tali canali creativi includono ogni forma espressiva artistica e legata ai sensi, e la dimensione transpersonale, (basata sulla consapevolezza che l’Essere umano non sia “fatto” solo di mente, corpo e emozioni, ma di un’ essenza eterna, un’Anima che prende forma umana per vivere l’esperienza incarnata).
Come funziona una sessione: della durata di un ora e mezza, ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo armonico della Persona, andando a sciogliere i punti di attrito interiore e incoraggiando l’ascolto e la conoscenza di sé, l’espressione dei propri talenti, la resilienza allo stress del quotidiano, l’assertività nelle relazioni, la comunicazione consapevole, la creatività e lo sviluppo di un equilibrato sistema psico-emozionale.
Il ciclo di incontri: si sviluppa in una successione di incontri settimanali. Durante il primo colloquio la Persona e il counselor prendono contatto, in modo da percepirsi a vicenda a livello energetico, e da fare emergere l’intento su cui la Persona sente la necessità di supporto. Durante il secondo incontro, la settimana seguente, viene talvolta proposto un programma di lavoro a casa che la Persona si impegna a portare avanti, dopo averne fatto esperienza durante la sessione col counselor. Durante i successivi incontri si valuterà l’evoluzione della situazione iniziale e si procederà ad una nuova valutazione e ad un nuovo step. Si lavorerà sui temi emersi, e sui risultati del lavoro autonomo, con tecniche che vengono di volta in volta centrate sul bisogno della Persona. Gli incontri successivi potranno includere a seconda del bisogno della persona: Asana (posture) Yoga, indicazioni di corretta respirazione e esercizi di respiro (pranayam); esercizi propedeutici alla meditazione o meditazione quotidiana secondo vari stili, a seconda del bisogno e della costituzione energetica della Persona; letture e studio di testi di supporto allo sviluppo personale; esercizi di visualizzazione; attività centrate sui canali creativi della Persona (disegno, voce, danza, pittura, scrittura creativa, teatro-terapia); lavoro col corpo del Sogno (come insegnato da Arnold Mindell).
Chi si occupa di counseling all’interno del team I.T.A.: Silvia Caula Project leader di I.T.A. Silvia Caula è accreditata come Professionista Olistico con specializzazione Counseling ad A.I.P.O. (Associazione Italiana Professionisti Olistici) con matricola 1419. Potete consultare il curriculum vitae per valutare la competenza professionale e l’adeguatezza dei titoli formativi. Silvia opera come counselor psicologico, in quanto in possesso di tutte le qualifiche necessarie all’esercizio della professione di Counselor, e come Psicologa Indipendente da associazioni o ordini professionali. Ti verrà richiesto di firmare una liberatoria per attestare che sei a conoscenza della sua decisione di non iscrizione all’albo professionale degli Psicologi. La consulenza rientrerà nella legge 4/2016 nell’ambito delle professioni non organizzate da albo. Collabora inoltre con validi psicologi di sua fiducia, tra cui terapeuti iscritti all’albo degli Psicologi e degli Psicoterapeuti, e ti metterà in contatto con loro se questo è il tuo bisogno.
Dove puoi trovarmi: Visita la pagina contatti.
Silvia é Dott.ssa in Psicologia Clinica (Laurea Magistrale) abilitata all’esercizio della professione di Psicologa e in Storia delle Arti (Laurea vecchio ordinamento). Nel 2021, a seguito di tirocinio formativo post lauream svolto presso SinaPsi (Istituto di Psicologia e Psicoterapia della Gestalt di Cagliari), consegue l’Abilitazione all’esercizio della professione di Psicologa con Esame di Stato. Nell’Aprile del 2021 sceglie di non iscriversi all’Albo degli Psicologi per obiezione di coscienza rispetto all’obbligo vaccinale per il personale sanitario (di cui gli psicologi fanno parte). Attualmente opera come Counselor e Psicologa Indipendente da associazioni o ordini professionali ai sensi di legge 14 Gennaio 2013, n. 4 Disposizioni in materia di professioni non organizzate. (13G00021) (GU n.22 del 26-1-2013) Accreditata CSA.In (ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI) ai sensi della LEGGE 7 dicembre 2000, n.383 come Istruttore di Ginnastica e di accreditamento A.I.P.O (ex S.I.C.O.O.L.) Associazione Italiana Professionisti Olistici.
A.I.P.O.L’associazione nasce nel 2003 con la denominazione SICOOL- Società Italiana Counselor e Operatore Olistico, il 25 maggio 2018 SICOOL ha cambiato denominazione in Associazione Italiana di Professionisti Olistici A.I.P.O.A.I.P.O. è la Prima Associazione Italiana di Categoria che rappresenta il Modello Olistico in ambito professionale.
Al termine di ogni incontro verrà rilasciata regolare ricevuta.
con amore, Silvia, I.T.A
Siti consigliati:
Legge professioni non organizzate: www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2013/01/26/13G00021/sg