
Il Tao generò L’Uno. L’Uno generò lo Yin e lo Yang. Lo Yin e lo Yang generano l’Armonia.
Lao Tzu
Sono Emanuela Caboni, operatrice I.T.A. per la Nutrizione e lo Yoga. All’interno del progetto propongo lo stile Yin Yang, lo Yoga in gravidanza, Il Baby Yoga, Il Massaggio yogico e lo Yoga per bambini. Lungo tutti gli anni in cui ho seguito insegnanti e stili diversi, mi sono innamorata dello stile Yin Yang che lavora sull’armonia e sull’equilibrio degli opposti.

Lo Yin Yang Yoga: Secondo la tradizione cinese, il mondo è suddiviso sempre attraverso degli opposti, come il tao. Accanto alla guerra c’è la pace, accanto al maschile c’è il femminile, il buio è seguito dalla luce e la notte dal giorno, così lo Yin e Yang ci aiuta a lavorare su tutte queste parti dentro di noi, le parti fluide e lente ma anche quelle forti e dinamiche. Ci fa lavorare sull’azione ma anche sull’ascolto in un perfetto equilibrio vitale, necessario per la nostra vita.
Lo stile Yin Yang dunque è costituito da una parte Yang dinamica in cui prevalgono asana di forza, spesso dinamiche o di forza, in cui il ritmo del cuore accelera e i nostri muscoli lavorano; mentre la parte Yin è costituita dalla staticità, l’ascolto, i muscoli sono rilassati, facendo lavorare dunque la parte miofasciale, sono posizioni tenute a lungo e in cui prevale il lasciare andare.
È probabile che all’interno della fase Yang ci sia qualcosa di Yin e viceversa, in modo da rendere il nostro ascolto più profondo come accade anche nella vita.
I.T.A. propone: Lezioni della durata di un’ora e mezza, che e iniziano e terminano con una meditazione.
Caratteristiche della fase Yin:

Caratteristiche della fase YANG:

Dove puoi trovarci: in Sardegna, ad Iglesias Emanuela Caboni presso Centro Yoga I Viandanti del dharma
Lezioni in gruppo: sono mirate a fare esperienza degli aspetti Yin e Yang dei praticanti, che si sostengono a vicenda nella pratica, fanno esperienza dei benefici della condivisione e del mutuo sostegno, hanno la possibilità di scambiare sensazioni e di divertirsi assieme.

Yoga Bimbi dai 3 ai 14 anni: Lo yoga per bambini è una maniera ludica e divertente di insegnare ai bambini come rapportarsi con gli altri e con il pianeta attraverso il rispetto e l’altruismo, li aiuta ad essere consapevoli del proprio corpo e della propria respirazione in maniera giocosa e divertente. Le lezioni di yoga bambini possono essere adatte ad ogni età. I bambini più piccoli tra i 3 e i 5 anni ameranno molto “yogare” attraverso storie, racconti e giochi di gruppo, con tanti laboratori che possano esprimere la loro creatività. Dai 6 anni ai 10, in età scolare i bambini inizieranno ad addentrarsi sempre di più nella consapevolezza di se stessi e di quello che amano fare, interagiranno maggiormente tra di loro e aumenteranno i rapporti sociali con gli altri bambini. I preadolescenti, età particolare in cui vorranno iniziare a sperimentare i messaggi legati al fisico (età puberale), conosceranno i primi cambiamenti del loro aspetto e i primi approcci di vita più adulta. Vorranno parlare di più ed esprimere al meglio se stessi oltre a voler cercare una loro strada nella vita. Lo yoga per bambini, quindi, è completamente diverso dallo yoga per adulti, nello yoga per bambini non ci sono posture perfette o modi disciplinati di comportarsi, ma lo scopo è semplicemente quello di far si che non abbiano paura di rapportarsi con gli altri, che inizino ad esprimere loro stessi e a relazionarsi con tutto ciò che hanno intorno.
Baby Yoga: Da 0 a 3 anni, è un’occasione unica di connessione fisica e emozionale tra bambino e genitori, che approfondiranno il contatto reciproco attraverso l’ascolto del corpo e del respiro. Il genitore imparerà ad entrare in rapporto col bambino in maniera consapevole, mentre entrambi impareranno a capire i confini: dove comincia uno e finisce l’altro. E’ un’esperienza meravigliosa per tutti che apre tante porte per una comunicazione amorevole e consapevole.

Yoga per la gravidanza: Rappresenta un’opportunità unica per la futura mamma di entrare in contatto col proprio corpo, coi cicli lunari che regolano le fasi della gestazione, con i propri vissuti di figlia e relative forme pensiero simboliche collegate all’idea di “essere madre”. Lo yoga in gravidanza rafforza e prepara la muscolatura di tutto il corpo e in particolare quella della zona pelvica ai movimenti necessari ad un parto consapevole; aiuta nella gestione dell’ansia e dei timori relativi al dolore fisico del parto, e al futuro ruolo di mamma. Gli esercizi di respiro che vengono appresi durante il corso supportano sia la gestione dei cicli sonno-veglia durante la gestazione che il parto stesso.

Lo yoga in gravidanza inoltre aiuta a prendere contatto energetico col nascituro, a relazionarsi a lui attraverso l’uso della voce, del canto e dell’auto massaggio. E’ un’esperienza oggi consigliata dai medici e incoraggiata dalle ostetriche e non comporta rischi né per la mamma né per il nascituro. Anche se svolte in gruppo le lezioni sono sempre centrate sulla singola mamma, con varianti specifiche rispetto al mese di gestazione e alla condizione di salute e psicologica specifica di ogni donna. Prima di accogliere una neo mamma nel gruppo yoga, verrà tenuto un colloquio individuale per valutare assieme le esigenze di ogni singola mamma.
Consigliato a partire dal terzo mese.
Le lezioni di Yoga per la gravidanza sono tenute da Emanuela Caboni, specializzata anche come biologa nutrizionista e facilitatrice mindfulness, per offrire un sostegno qualificato e completo. Le lezioni si svolgeranno a Iglesias, presso I Viandanti del dharma, previo colloquio e appuntamento.
Tutte le attività di Emanuela Caboni (I.T.A.) saranno comprovate da regolare ricevuta.

Con Amore, Emanuela, I.T.A.