
“Che il corpo riveli una tensione ci permette di rivelare anche la vera tranquillità: se il corpo rivela una tensione significa che non posso fare finta di essere tranquillo, ecco la vera tranquillità, una tranquillità non fabbricata, ma sentita fin nella più remota tensione del corpo”
Eric Baret
Sono Silvia (Project leader di I.T.A.), ho incontrato lo Yoga sul mio percorso nel 2009, in un momento di passaggio molto impegnativo della mia vita. La gratitudine che ho provato allora è il terreno su cui si radicano la gioia e l’entusiasmo di insegnare oggi.

Il Kaula Yoga: Kaula in sanscrito significa Famiglia. Questo stile appartiene ad una delle due antiche tradizioni del Kashmir (tradizione Kaula e tradizione Spanda). La Famiglia è un organismo vivente, in cui ogni parte è costantemente in relazione con l’altra, in contatto con l’altra. l’Universo è un organismo vivente, il corpo-coscienza è un organismo vivente. Ogni cosa è un organismo, ogni cosa é Famiglia. Le parti del Sé sono una famiglia, le parti del corpo sono una famiglia, l’umanità è una famiglia, tutti gli esseri sono senzienti, e sono una famiglia.
In ogni famiglia ci sono linguaggi, modi di comunicare, sentimenti, emozioni, pensieri, azioni, parole e soprattutto sensazioni. Dalle sensazioni, ovvero da ciò che i sensi percepiscono, nascono i pensieri, le emozioni, le azioni. Per poter esprimere le sensazioni nascono la comunicazione, i linguaggi. L’ascolto delle sensazioni è ciò che ci rende liberi, ma spesso per questo motivo ci spaventa, poiché le sensazioni non possono mentire, non possono essere forzate o manipolate, esse sono ciò che sono. Nel corso dei secoli l’essere umano ha perciò imparato che se vuole potere, su sé stesso o su ciò che lo circonda, deve imparare a mettere a tacere le sensazioni, negarle, cancellarle, manipolarle. La vera libertà è l’opposto del potere. Se siamo totalmente liberi siamo indifesi, vulnerabili e presenti, poiché ascoltiamo le nostre sensazioni, ma non facciamo nulla per controllarle o cambiarle, ascoltiamo quelle degli altri e non facciamo nulla per controllarle o cambiarle. Possiamo solo essere presenti ad esse, immergerci in esse, essere uno con esse. Da questa Presenza, nel vuoto fertile, nasce la co-creazione.
Lo Yoga delle origini, quando ancora Induismo e Buddhismo non erano separati, prima della stesura dei Veda, è uno dei più antichi strumenti creati allo scopo di sentire e di essere presenza.
Per questo motivo é chiamato “la via del non-controllo, della non-pratica, della non-meditazione”. Siamo semplicemente nella Famiglia, non scegliamo di cambiare noi stessi né di cambiare le sue parti e ci accorgiamo che in questo modo tutto muta ed evolve continuamente da sé creandosi e ricreandosi, e noi diventiamo capaci di prendere consapevolezza di questo flusso, di questo miracolo.
Occorre comprendere che tutto é Relazione: lo Yoga è uno strumento che ci aiuta a prendere coscienza delle relazioni tra le parti dell’organismo che siamo, che co-creiamo continuamente .
Assieme giungeremo a livelli sempre più profondi di sentire, sul sentiero della libertà: la libertà di co-creare con piena consapevolezza di ciò che stiamo vivendo. Le posture (asana) ci serviranno a sentire le tensioni del corpo, la scienza del respiro (pranayama) ci servirà a sentire meglio il respiro naturale, il suono e la voce (naad) ci serviranno a sentire le emozioni e la connessione alle varie parti del nostro organismo e alla famiglia formata da tutti gli esseri senzienti.
I.T.A. propone: Lezioni individuali di Yoga, lezioni in gruppo, Yoga per bambini, Baby yoga, Yoga per la gravidanza, Massaggio yogico, esperienze di canto e di lavoro per la liberazione della voce individuali e gruppali, seminari tematici.

Le lezioni individuali: hanno la durata di un ora. Le lezioni individuali verranno sviluppate come esperienza che includerà minimo tre incontri ( primo incontro dedicato ad ascolto e stesura del programma personalizzato; secondo incontro per praticare il programma proposto e valutarne assieme la rispondenza alle esigenze della Persona; terzo incontro al termine dello svolgimento del programma a casa)
I percorsi individuali includeranno: una parte di colloquio durante il quale la Persona esprime le sue necessità del momento e il proprio intento, che può essere volto all’ascolto del proprio specifico equilibrio fisico, mentale/emozionale o di tipo evolutivo energetico e/o spirituale. Non si parlerà di riequilibrio, poiché non c’è nulla da forzare o riequilibrare o controllare. Lavoreremo attraverso riscaldamento; pranayama, asana o flusso di asana e naad, intervallati da momenti di ascolto; rilassamento e meditazione (quest’ultima potrà essere statica o dinamica, silenziosa o accompagnata da lavoro col suono specifico e mirato all’intento della Persona). A seguito della lezione verrà sviluppato a casa un programma da portare avanti con continuità su base quotidiana, con giorni di riposo dedicati all’ascolto di ciò che si è mosso, per un periodo che concorderemo assieme. Al termine del ciclo di tre incontri si valuterà se sia necessario costruire un percorso successivo che potrà essere sempre individuale, di gruppo, (qualora lo studente e l’insegnante valutino che l’esperienza gruppale sia necessaria), o misto individuale e in gruppo.
I.T.A. offre anche lezioni singole una tantum a studenti già praticanti di Yoga e insegnanti, previo colloquio telefonico o contatto e-mail relativo agli obiettivi specifici della Persona.
Dove puoi trovarmi: In Toscana, a Pisa presso Jazz Road Lab ogni lunedì e mercoledì dalle 19 alle 20. Seminari tematici mensili presso Studio Yoga Sadhana. Lezioni individuali, su richiesta, in presenza presso Studio Yoga Sadhana e online in orari da concordare.

Lezioni in gruppo: sono mirate a fare esperienza della Kaula di praticanti, ovvero la famiglia di insegnanti e studenti di yoga che si sostengono a vicenda nella pratica, fanno esperienza dei benefici della condivisione e del mutuo sostegno, hanno la possibilità di scambiare sensazioni e di divertirsi assieme.
Seminari tematici e workshop di gruppo: verranno organizzati periodicamente, e pubblicati sul sito e sul blog, verranno inoltre pubblicati sulle pagine personali delle insegnanti all’interno del sito di Scirarindi (associazione che raccoglie operatori di benessere della Sardegna). I seminari sono organizzati da Silvia Caula, con la collaborazione occasionale di Emanuela Caboni e di altri insegnanti specializzati nelle tematiche di volta in volta proposte.
Tutte le attività svolte da Silvia Caula ( I.T.A. ) saranno comprovate a livello legale e fiscale da ricevuta ai sensi della LEGGE 14 gennaio 2013, n. 4 Disposizioni in materia di professioni non organizzate. (13G00021) (GU n.22 del 26-1-2013)
Silvia Caula è accreditata come Professionista Olistico con specializzazione Counseling ad A.I.P.O. (Associazione Italiana Professionisti Olistici) con matricola 1419 e opera nel rispetto dei parametri stabiliti da tale associazione di categoria professionale. Istruttrice di Reiki, Yoga e Ginnastica accreditata CSA.In (ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI) ai sensi della LEGGE 7 dicembre 2000, n.383. A tutti gli utenti verrà richiesto di firmare il contratto di prestazione professionale, a loro tutela e a tutela dell’operatrice.

con amore, Silvia, I.T.A.