Progetto “Viaggia con me”

magic (3)

“Ti sia lieve la vita, per attraversarla, ho un unico insegnamento. Credimi. Solo bagaglio a mano”

Gabriele Romagnoli

Il progetto “viaggia con me” è il cuore pulsante di Inner Travel Agency, l’intento che racchiude tutti i percorsi che ti propongo, il passo finale che fa la differenza. Prepariamo lo zaino, lasciamo perdere il trolley, armiamoci di fiducia e partiamo insieme, io e te.

Viaggio da molti anni, mi sono spesso sentita dire (in molte lingue diverse, dall’italiano all’ebraico) che viaggiare è “scappare da se stessi” , che “i problemi ti seguono ovunque vai” e tante altre frasi illuminate con un solo significato di fondo: “resta dove sei, a che ti serve girare per il mondo?”.DSC05423 Ho visto persone che viaggiavano per questo motivo, per fuggire da sé, ne ho viste altre viaggiare per lavoro, per amore, per curiosità o per gioco. Io viaggio per il viaggio, perché l’Arte di viaggiare è la mia essenza, la mia impronta, il mio talento principale: mi riesce bene, mi dà gioia, mi permette di esprimere il mio vero Sé e mi fa crescere. Ti propongo di partire con me, per conoscere e conoscerti, per mettere alla prova il tuo percorso di crescita interiore là dove potrà incontrare paesaggi, sapori, odori, colori, musiche nuovi. Attraverso queste esperienze sensoriali potrai confrontarti con la paura dell’altro, del diverso, dello sconosciuto. Fuori dalla zona di comfort, fuori dalle rotte consuete, avrai l’opportunità unica di fare salti evolutivi profondi, col supporto dalla guida di viaggio e dell’ambiente, in risonanza con esso, in affidamento totale all’Universo che si prende cura di te. Imparerai a viaggiare con gioia da solo, sia dentro che fuori. Questa capacità è la cosa più preziosa che ho ha da trasmetterti, ciò che porterai a casa al ritorno e resterà tuo patrimonio per sempre.

Come funziona “Viaggia con me”: Innanzi tutto non si parte allo sbaraglio. bb 2Ogni viaggio che faremo assieme sarà preceduto da un percorso di almeno sei incontri di counseling creativo transpersonale durante il quale valuteremo assieme il momento evolutivo che stai vivendo, le tue necessità di crescita, le tue risorse e paure, le condizioni fisiche, le abitudini e necessità alimentari e il tuo intento profondo. Ristruttureremo gli aspetti che non consentirebbero un sano approccio al viaggio e solo al termine degli incontri valuteremo se sia opportuno partire assieme. Questo sarà il primo rischio da correre: affrontare un percorso di counseling senza la garanzia che al termine si partirà. Se decideremo che non è ancora il momento giusto potremo valutare altri incontri, o introdurre lezioni individuali di Yoga e/o di meditazione per predisporre il sistema mente/corpo/spirito ad affrontare al meglio l’avventura. Se invece decideremo di partire, gli step saranno i seguenti:  alcune uscite in natura per testare la coppia guida/studente sul campo (in questa fase sarà ancora possibile valutare se sia il caso di partire assieme e potrei proporti qualche altro incontro per lavorare su ciò che è emerso come punto problematico); un incontro di organizzazione della destinazione; un incontro in cui verranno fornite tutte le indicazioni tecniche; un incontro per la prenotazione dei mezzi di trasporto e dei pernottamenti; un incontro finale di programmazione e preparazione alla partenza.

Dove andremo: la destinazione sarà una scelta condivisa. Ti farò alcune proposte in linea con il percorso che stai portando avanti. Ogni luogo rispecchia parti di noi stessi, ha una propria energia e può supportare la crescita in ambiti diversi. Impererai a comprendere qual’è la differenza tra fare turismo e viaggiare. Una città ricca di storia e memorie come Firenze, Roma o Praga è diversa da una città moderna come Berlino o Londra. Un eremo in natura sulle colline toscane è diverso da una casetta nelle brulle e azzurre Cicladi. Il  Taj Mahal, meta turistica indiana per eccellenza, è un luogo molto diverso dalla più antica Benares, che molti non conoscono, affacciata sul Gange e ricca di sfide e contraddizioni. Decideremo assieme di cosa la tua Anima sente il bisogno, cosa può darle gioia e crescita.

Quanto staremo in viaggio: Anche questo dipenderà dalle necessità dell’Anima che scopriremo assieme. Potrà essere un weekend, una settimana o due, cinque o dieci giorni, a seconda delle necessità e della tua disponibilità economica.

I mezzi di trasporto: viaggeremo principalmente a piedi, in nave, in treno in autobus, con car sharing, e se te la senti in autostop. Non disdegneremo biciclette, mongolfiere e barche. Limiteremo al minimo l’uso di auto. la guida di viaggio interiorePotremmo prendere un aereo low-cost in caso di viaggi in Europa o un aereo di linea in caso di viaggi fuori dalla comunità europea. Ci tengo molto a viaggiare in modo semplice, con zaino e nessun altro bagaglio, possibilmente con solo bagaglio a mano. E’ importante scoprire che quando viaggiamo non abbiamo bisogno di attaccamenti inutili, di molto denaro (per comprare oggetti che costituiranno una zavorra) o di portarci dietro tutto ciò che normalmente utilizziamo per nascondere a noi stessi e agli altri il nostro vero Sé. La parola d’ordine è viaggiare leggeri. Questo è il messaggio fondamentale da apprendere, anche nella vita.

Un progetto “al femminile”: Ciò che propongo prevede un contatto intenso, quotidiano, di condivisione uno a uno dal risveglio al riposo serale, DSC09727con momenti di autonomia tra guida e viaggiatrice, sulla traccia degli insegnamenti di Jenny Delfino Prem Veera. Per il momento mi occupo in prima persona del progetto “Viaggia con me” di I.T.A. e preferisco viaggiare solo con donne.  Mi sto organizzando con alcuni collaboratori di mia fiducia per offrire in futuro questa possibilità a tutt* e per poter portare in viaggio anche piccoli gruppi.  Quando questo avverrà, ti fornirò tutte le indicazioni per verificare la serietà e le competenze dei colleghi che coinvolgerò, per ora partiamo assieme, al femminile, io e te.

Dove dormiremo: dipenderà dalla destinazione, ma saranno sempre sistemazioni semplici, pulite ed economiche. DSC05690Viaggeremo col couchsurfing e appoggiandoci a ecovillaggi, comunità monastiche e organizzazioni spirituali. Potremmo sostare a casa di singoli ospiti  e comunità wwoofer; occasionalmente prenderemo in considerazione la formula b&b ma preferenzialmente andremo in campeggio o utilizzeremo homeforexchange. Non disdegneremo il sacco a pelo sotto le stelle, le amache e le roulotte, yurte mongole e accampamenti berberi.

Quanto costa viaggiare con me: Al momento della programmazione ti sarà fornito un piano spese completo che includerà a tuo carico: le spese relative ai mezzi di trasporto e le spese relative ai pernottamenti sia per te che per me. Trasporti e pernottamenti verranno prenotati in anticipo e ti verrà rilasciato tutto il materiale di conferma. Faremo assieme le prenotazioni, perché questa parte organizzativa del viaggio è fondamentale da apprendere, per quando vorrai ripetere l’esperienza da sola. Nel piano spese decideremo assieme quanto verrà destinato ai pasti e agli imprevisti, tale cifra dovrà includere le necessità sia mie che tue. IMG_8487Non sarà nostro obiettivo affogarci di cibo, o trattenerci in locali e ristoranti, quindi considereremo un budget minimo per i pasti, che prepareremo assieme divertendoci. Potremo includere qualche sosta in agriturismi o trattorie di vecchio stampo, e pianificheremo in anticipo quante volte ci faremo questi piccoli doni, per assaporare meglio i luoghi e la loro cucina, la musica e le tradizioni locali.  Stabiliremo in anticipo un budget destinato a questo obiettivo. Tutte le esperienze a pagamento che si presenteranno in modo non programmato durante il viaggio verranno valutate sul momento. Potrai andare da sola a un concerto o ad una mostra d’Arte che ti interessa così non dovrai sostenere queste spese per me. Se mi inviterai ne sarò felice, perché sono curiosa per natura, in caso contrario userò quei momenti per stare felicemente in mia compagnia.

Il piano spese, in sintesi: Sarà interamente a tuo carico sia il tuo viaggio che il mio (mezzi di trasporto, pernottamento e cibo), con un compenso extra  giornaliero per il tempo che ti dedicherò, la responsabilità di cui mi faccio carico, le tecniche che ti insegnerò e il mio supporto completo 24 ore su 24 durante l’esperienza.

Lingue parlate: Per la tua tranquillità sappi che parlo fluentemente inglese e francese,  e che conosco greco  spagnolo e tedesco di base.

Da sapere: Al momento della progettazione del viaggio ti verrà richiesta una assicurazione personale, il certificato medico di sana e robusta costituzione e idoneità ad attività sportiva, e di firmare una liberatoria dettagliata sulle tue condizioni di salute psicofisiche con allegato questionario, a cui risponderai sinceramente, sotto la tua responsabilità. Sarà tua cura, col mio aiuto, preparare tutti i documenti necessari. Le vaccinazioni non obbligatorie (antimalarica etc.), in caso di esperienze in Paesi fuori dalla comunità Europea saranno una tua libera scelta. Per il compenso giornaliero ti verrà rilasciata regolare ricevuta, in base alla normativa 4/2013 per le professioni non organizzate.

Importante: Non sono possibili esperienze di viaggio durante l’assunzione di psicofarmaci. Non è consentito in viaggio l’uso di droghe e alcol. E’ consentito l’uso moderato di tabacco, in spazi aperti e come momento individuale.

Dove puoi trovarmi: Visita la pagina contatti.

Tutte le attività svolte da Silvia Caula ( I.T.A. ) saranno comprovate a livello legale e fiscale da ricevuta ai sensi della LEGGE 14 gennaio 2013, n. 4 Disposizioni in materia di professioni non organizzate. (13G00021) (GU n.22 del 26-1-2013)

Silvia Caula è accreditata come Professionista Olistico con specializzazione Counseling da A.I.P.O. (Associazione Italiana Professionisti Olistici) con matricola 1419 e opera nel rispetto dei parametri stabiliti da tale associazione di categoria professionale. Istruttrice di Reiki, Yoga e Ginnastica accreditata CSA.IN (ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI) ai sensi della LEGGE 7 dicembre 2000, n.383 come Istruttore di Ginnastica. A tutti gli utenti verrà richiesto di firmare il contratto di prestazione professionale, a loro tutela e a tutela dell’operatrice.

DSC09740

Con amore, Silvia, I.T.A.

Siti consigliati:  

Per scoprire cos’è il couchsurfinghttps://www.couchsurfing.com/

Per scoprire cos’è un wwoofer:  https://www.wwoof.it/it/

Per saperne di più su homeforexchange: https://www.homeforexchange.com/

Per saperne di più sul car sharing: www.webnews.it/speciale/car-sharing/

Letture consigliate:  Saranno disponibili periodici aggiornamenti sull’Inner Traveller’s blog riguardo a  libri che potranno ispirare la voglia di viaggiare. Qui consiglio: Solo bagaglio a mano, Gabriele Romagnoli, Feltrinelli; Tutti i libri che trovate di Tiziano Terzani; Atlante delle isole remote di Judith Schalansky, Bompiani; ovviamente  non può mancare alla mia lista (per i nostalgici) il cult  della beat generation Sulla strada di Jack kerouac, Mondadori. Sul versante crescita personale e  spirituale in viaggio vi ricordo il delicato Mangia Prega Ama di Elizabeth Gilbert, Rizzoli e suggerisco il divertentissimo Zen Confidential, confessioni di un monaco ribelle di Shozan Jack Haubner, disponibile anche in e-book. Aggiungo, dato che mi piace cucinare in viaggio e mangiare bene, uno spunto per curiosare tra gli scritti del folle cuoco viaggiatore Anthony Bourdain e concludo consigliandovi Una cucina senza fissa dimora, ricettario di un cuoco viaggiatore di Sergio Guizzardi e Food Sound System e Wine sound system di Donpasta, edizioni Kowalski.

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close